concorso
internazionale
Nell’ambito del progetto Metamorphosis. Transforming Italian Architecture, sostenuto da Festival Architettura – Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, si promuove il concorso internazionale per studentesse e studenti, architette e architetti under 40, che invita giovani talenti a progettare soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide sociali, urbane ed ecologiche contemporanee, con scadenza il 15 febbraio.
Architettura Spaziale e Terraformazione
Architettura Spaziale e Terraformazione
Architettura Spaziale e Terraformazione
Architettura Spaziale e Terraformazione
Architettura Spaziale e Terraformazione
Come gli antichi alchimisti che cercavano di trasformare la materia per elevarla, l’architettura spaziale e la terraformazione emergono oggi come strumenti di trasformazione per un pianeta sull’orlo della crisi.
Progetti concepiti per ambienti extraterrestri possono ispirare nuove soluzioni per la Terra: visioni audaci che uniscono innovazione e sostenibilità per rigenerare il nostro mondo.
Le idee sviluppate per sopravvivere su mondi lontani ci offrono un’opportunità unica di ripensare il nostro impatto sulla Terra. Da sistemi per ridurre le emissioni di gas serra a città progettate per adattarsi agli effetti del cambiamento climatico, queste soluzioni ci guidano verso un futuro più resiliente.
immaginare
il Futuro dallo Spazio alla Terra.
è possibile affrontare la crisi climatica con le soluzioni dell’architettura spaziale?
Progetti pensati per le sfide estreme dello spazio possono influenzare positivamente lo sviluppo urbano terrestre. Le città, così come le megalopoli, rappresentano il punto di contatto fra tecnologia e umanità: una vibrazione di vita che può ispirare la creazione di habitat sostenibili sia sulla Terra che oltre.
Le tecnologie ideate per conservare risorse nello spazio trovano applicazioni concrete nel migliorare la sostenibilità terrestre. Allo stesso tempo, le città del futuro si trasformano in laboratori viventi, in cui ogni elemento è progettato per un equilibrio perfetto tra natura e innovazione.
La sfida dell’architettura oggi non è solo progettare, ma trasformare: rigenerare il nostro pianeta per le generazioni a venire.
Il Macrocosmo e il Microcosmo: Un’alchimia per il pianeta

concorso di idee
METAMORPHOSIS: TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTURE
Obiettivi
- Promuovere una nuova visione dell’architettura e degli ambienti di vita italiani contemporanei e futuri, integrando innovazione, spazio e sostenibilità.
- Stimolare la creazione di manufatti eco-responsabili capaci di rigenerare gli spazi urbani e di integrarsi con l’ambiente.
- Guardare al futuro pensando alla vita sulla Terra o su un altro pianeta quale conseguenza della devastazione dovuta agli effetti del cambiamento climatico.
Destinatari
- Giovani laureate/i in Architettura, abilitate/i e non, provenienti dalle università italiane.
- Studentesse/Studenti iscritti a corsi di Laurea in Architettura nelle università italiane e nelle Scuole di Architettura estere.
Tematica
Sviluppare progetti che integrino le tematiche introdotte nella premessa e che esplorino la rigenerazione di tessuti urbani e territoriali su suolo italiano; dimenticati, trascurati, degradati, stressati e che risentono particolarmente dell’effetto del cambiamento climatico, creando nuove condizioni adatte alla vita dell’uomo; sin anche a pensare alla vita nello spazio o su un altro pianeta; sperimentare le nuove frontiere della progettazione generativa, del parametrico, dell’intelligenza artificiale ed altre tecnologie innovative.
Modalità di Partecipazione
- Partecipazione individuale o in team di max 3 membri (per studentesse/studenti dei corsi di Laurea in Architettura italiani ed esteri) e/o interdisciplinari (solo per soggetti laureati in Architettura nelle università italiane).
- Invio di un progetto originale che rispetti i criteri e il tema del bando.
- Per laureate/i e studentesse/studenti italiane/i è consentita la presentazione di progetti sia su suolo italiano (avendo cura di scegliere il luogo adeguato ai criteri del bando) che spaziale o su altro pianeta extraterrestre.
- Per studentesse/studenti provenienti dall’estero è consentita la presentazione di progetti esclusivamente su suolo italiano (scegliendo tra i luoghi proposti dalla commissione organizzatrice). I materiali – informazioni, mappe, link ai geoportali – scaricabili per ogni luogo scelto, possono essere scaricati dal seguente link.
- È consentita la partecipazione con un solo progetto per ogni singolo o raggruppamento, non è consentita la partecipazione sia come singolo che come componente di un raggruppamento.
- In caso di raggruppamento per laureate/i la figura del capogruppo dovrà essere architetta/o (nel caso di raggruppamenti di studentesse/studenti, tutti i membri dovranno essere iscritti esclusivamente ai corsi di Laurea in Architettura).
Scadenza domande
Le proposte devono essere inviate entro e non oltre prossimo il 15 febbraio 2025 a mezzo della piattaforma disponibile al link call.metamorphosisarchfest.com/accedi seguendo le relative istruzioni per i formati ed i documenti da caricare dopo essersi registrati.
Documentazione Richiesta
- Iscrizione e creazione profilo anagrafico sulla piattaforma.
- Descrizione del progetto (max 2.500 caratteri spazi inclusi e senza immagini).
- Elaborati grafici (massimo 3 tavole orizzontali 4409×2480 pixel – .jpg – max 10MB), comprendenti schizzi, disegni in pianta, prospetto e sezioni oltre a render ambientati.
- Una immagine rendering significativa quale copertina del progetto (formato verticale 2480×4409 pixel – .jpg – max 10MB)
- In caso di selezione del progetto, potrebbero essere richiesti un modello digitale ed un modello fisico in stampa 3D.
- Tutti gli elaborati dovranno essere anonimi senza riportare riferimenti dei partecipanti.
Criteri di Valutazione
Originalità e innovazione.
Integrazione nell’ambiente e sostenibilità.
Qualità estetica e funzionale.
I progetti saranno valutati da una giuria qualificata formata da esperti nazionali ed internazionali che sarà resa nota attraverso il sito web ed i social media di METAMORPHOSIS: TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTURE.
I criteri di valutazione saranno i seguenti:
- Creatività (da 1 a 25 punti).
- Innovatività (da 1 a 25 punti).
- Funzionalità (da 1 a 25 punti).
- Realizzabilità (da 1 a 10 punti).
- Qualità della presentazione (da 1 a 15 punti).
Saranno valutati positivamente i progetti che prevedono l’uso di materiali naturali e a km 0, oltreché materiali riciclati e a emissioni quasi zero.
Giuria
Presidente: Massimo Pica Ciamarra.
Membri: Vincenzo Bernardi, Ornella Iuorio, Fabiano Lemes De Oliveira, Ina Macaione.
Premi e Riconoscimenti
- Premio unico per giovani laureati/e in Architettura under 40, singoli o in gruppo: 3.000 euro.
- Studentesse/studenti dei Dipartimenti di Architettura italiani: 3.500 euro e opportunità di workshop internazionale.
- Studentesse/studenti delle Scuole di Architettura internazionali: 3.500 euro e opportunità di workshop internazionale.
- Menzioni speciali e segnalazioni per progetti meritevoli, sia per giovani laureate/i che per studentesse/studenti.
Presentazione dei Risultati
- I progetti selezionati saranno esposti alla Milano Design Week dall’8 al 13 aprile 2025 ed in altre mostre, fisiche o digitali, presso sedi ancora da definire in Italia nel mese di Aprile 2025 e all’estero nel mese di Ottobre 2025.
- I progetti selezionati saranno raccolti in una pubblicazione scientifica edita da Springer oltre a più pubblicazioni che saranno presentate in incontri pubblici.
Vai al link qui sotto e scopri il programma
- giorni
- ore
- minuti
- secondi
© 2025. metamorphosis
Il progetto è sostenuto da Festival Architettura – Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.